Aquilino Cannas

Aquilino Cannas

(Cagliari, 1914 – Cagliari, 2005)

N

asce a Cagliari il 9 novembre del 1914. Nel 1941 entra nell’esercito e dopo aver soggiornato presso la Scuola per Ufficiali di Pinerolo, partecipa alla campagna d’Africa, inclusa la battaglia di El Alamein. Terminata la guerra, per tre anni, fino al 1946 resterà prigioniero a Scida (in Algeria). Fa ritorno a Roma nel 1946 (ad essere precisi nel mese di maggio) e lavora nell’ERLAS, una società “americana antimalarica” prima di entrare a lavorare alla Regione Sarda in qualità di economo nel 1950. Collaboratore instancabile di quotidiani sardi quali:  “L’Unione Sarda”, “La Nuova Sardegna”, “Tutto Quotidiano” e riviste quali “Altair, “Gastronomia Sarda” e così via. Possedeva una sensibilità per il bilinguismo e coniò la parola nuraghia; si interessa persino di cavalli e vuole mettere in risalto le bellezze della Sardegna e di Cagliari in particolare. Era cagliaritano verace, precisamente del quartiere di Villanova e per anni fu direttore della rivista “S’Ischiglia” (fino al 1990). In questa rivista scrisse, con lo pseudonimo di Lutziferinu, opere e poesie in sardo campidanese. Aveva scritto in italiano Le Bianche colline di Karel (1972), uno scritto poetico che mostra Cagliari come città rivoluzionata dall’inquinamento petrolchimico e dal cemento. Nel 1976 firmandosi “Anonimo cagliaritano” pubblica Arreula; per Wagner questa parola significa “carraxu”, “tzèrriu”. Deriva da reula, sa tzacarredda (raganella in italiano) che a Cagliari veniva utilizzata quotidianamente durante la settimana santa per annunziare i riti sacri al posto delle campane visto che la Chiesa in quel periodo è in lutto. Nel 1994 pubblica Disterru in terra dove vi si trovano poesie già pubblicate su “S’Ischiglia” durante gli anni 1989-1990. Nel 1999 pubblica Mascaras casteddaias con la prefazione di Giuseppe Podda il quale scrive: «Aquilino Cannas est su cantori de Casteddu (è il cantore di Cagliari). Sanguigno, aspro, violento, beffardo, armonico, il suo linguaggio affonda le radici nella storia dei sardi, raggiunge una dimensione mediterranea ed europea, diventa universale.» Muore il 29 maggio del 2005. Segue una delle poesie estratte da Mascaras casteddajas: 

A BALLU CANTAU

Ma it’est custu grandu atropeliu,
custu stragazzu mannu ‘e genti?
Ma di aundi nd’est stuppau,
di aundi nd’est calau custu antigoriu?
custu trumbullu apretau,
custu appetigu maccu,
de ominis e de feras?

Calaus indi sunt de su cungiau
de Santu Francau, di aundi ddus hiant
tancaus comenti in d’unu accorru.
Sfranchius hant camminau a s’acua
intre is gruttas, intre is domus de janas,
intre is gragatus. E ndi sunt benius a innoi,
in fundu a sa rocca: a m’agatai.

No sunt forastius castellanus
nì tarrazzanus de Nuraxi ‘e Susu,
sunt de is alas, de is appendizius.
Totu genti ‘e domu, de bixinau,
genti de campu in forza,
genti de cumbattimentu
armaus de leppa giustu in petturras.
E mi castiant. Mi castiant a fisciu
sene fueddai nimancu in suspu…
Ma, alloddu su de is launeddas,
alloddu chi de suncuna pigat a sonai
e s’insonada de s’andimironai!…
E chi maiemai dd’essit fattu! a ballu tundu,
a duru a duru, in totunu sciampittat
intera sa conduma!…e faint s’anchita
e su passu torrau, pistant is peis…

E de repenti arretronat su rocchili
che brunzu de campana ‘e populu.
Aproillai genti! Aproillai e castiai
custa grandu festa chi in nisciuna prazza
heis a biri mai! Aproillai e ballai,
aproillai e no tengais timoria
ca est totu genti ‘e brunzu, de valentia
chi sonat e cantat a cuncordu,
a ottavas, a muttettus, a repentina…
E giogant a morra, a strumpas,
a trivas de pari aintru de custu monti
immoi fattu a casiddu…Intrai
de sa Grutta ‘e su Stiddiu, benei
de sa Grutta de Santa Restituta…

I a luxi ‘e bandonis, calaus indi sunt
aici a pei, a traccas, a cuaddu, portendisì avattu
animalis arruis e unu cumonargiu ‘e feras:
cerbus, murvonis, sirbonis…
E no inc’est aturau prus logu in su rocchili,
prenu comenti un’ou. A craccu prenu,
tippiu de boxis e de sonus, de giogus…
E caladas indi sunt pofinas bruscias e cogas,
bithias e orgias e Luxias rajosas
torradas in bidoria cun d’una rantantira de mazzamurreddus…
(Facci a Santu Francau no inc’est aturada
manc’anima bia…chi a disora immoi
inci has a podiri cassai topis a berritta).

Finisamenti festa! Festa est, banderas
in d’unu cuncordu ‘e populu finisamenti uniu
in vivas di allirghia e chi bessit a deretta
sene axiori, aundichì – sene murrungiu
si donat s’essiri comenti in dì de bagadiu,
innoi, in su nodiu logu ‘e s’acatu: innoi,
in s’antiga terra nostra ‘e Nuraghia…

(E su poeta est inguni aintru,
accitotu accanta i accitotu attesu
in su disterru suu: di aundi ampru,
de coru rebellu, artu i affranchiu
floressit su cantu sardu).

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email

Un progetto con il contributo della Fondazione di Sardegna

Acquista il libro di
SU SARDU, LÌNGUA
DE EUROPA